venerdì 17 giugno 2011

false friends

Ovvero Falsi Amici.
Espressione che di per sé puo' sembrare un ossimoro, se sono falsi... non sono amici ma, linguisticamente parlando, sono una minacciosa realta'.
Ieri stavo ascoltando un programma su radio DJ - via streaming, of course - e chiacchieravano su misunderstanding provocati da parole italiane che assomigliano alle inglesi ma con un significato completamente diverso.
Gli esempi sono tanti e guduriosissimi.
Alla maggior parte ormai non facciamo piu' caso, perche' entrati nell'uso comune, tipo:
rumor = pettegolezzo
o luxury alias lusso e non... lussuria.
Altri ancora non li usiamo correntemente in lingua italiana ma li abbiamo sentiti talmente tante volte che pure mi nonna - si fa per dire - li conosce, come:
accident che non e' una imprecazione ma un incidente,
oppure man che non e' mano, mess che non e' messa e cute che vuol dire figo.
E in spagnolo?
Non immaginavo ma, stando qui ne ho scoperti un bel po' de falsos amigos :
Magro vuol dire grasso,
Burro, asino,
Aceite, olio.
Caldo non si riferisce alla temperatura ma ad un intramontabile rimedio contro il mal di stomaco ... il brodo.
E, se al primo appuntamento, dopo un complimento galante affermate estoy embarazada, attente alla reazione di lui, perche' significa incinta.
Insomma, le insidie sono sempre dietro l'angolo in qualunque lingua e a chi dice che lo spagnolo e' uguale all'italiano chiedo di tradurre questa frase:

el policía ha esposado a la mujer mientras salía de la oficina

ah, senza usare il vocabolario, pero'!

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Per non parlare del "pelo"...

GuAriAnna ha detto...

no infatti, non ne parliamo.

Posta un commento

fino al 24 novembre: 9.393 visitatori

25,230