E anche stamattina il jet lag ha colpito ancora svegliandomi alle 5 am.. ora locale. Cosi' mentre Philadelphia dorme, penso che ti ripenso e mi viene in mente il tragitto in aereo e i film che ho visto: Up, il cartoon della Pixar, geniale, commovente, e Crazy Heart, l'ultimo film con Jeff Bridges e Colin Farrell (sempre un bel vedere.. devo dire) che ho trovato un po' lento e tuttavia banale. Ma forse il contesto noioso in cui l'ho visto non ha aiutato.. chissa'. Comunque questo film, ambientato in USA, zona Houston, parla di un cantante di country nella fase discendente della sua carriera, disilluso, alcolizzato, rassegnato (chi ha visto il Leone d'Oro di quest'anno trovera' qualcosa di famigliare in queste righe.. tra l'altro) che viene "salvato dall'amore". Comunque, perche' non e' di questo di cui voglio scrivere, lui, il protagonista, Jeff Bridges, cita la scuola, lo stile countrinesco di Nashville definendoli in contrapposizione con la sua musica (di Houston??). E li', ho pensato.. caspita ma la scuola del Tennessee la conosco! Un paio di settimane fa, difatti, io e il niño siamo andati - a Madrid - con alcuni amici a vedere un concertone pazzesco di un tipo posseduto, un animale da palco di nome MIKE FARRIS. Io non l'avevo mai sentito nominare, e me ne dispiaccio. Una forza della natura, con due negrone al seguito che facevano da coriste. Quindi questo stile Nashville, da dove viene Mike appunto, e' una sorta di blues country gospel.. travolgente!E quindi? Non lo so, insomma son le 7 e non sempre c'e' un quindi, mi piaceva solo l'idea di postare queste foto e dar loro una didascalia. Comunque, ascoltate Mike Farris, che ne vale la pena!!
mercoledì 27 ottobre 2010
Nashville, Crazy Heart e...
E anche stamattina il jet lag ha colpito ancora svegliandomi alle 5 am.. ora locale. Cosi' mentre Philadelphia dorme, penso che ti ripenso e mi viene in mente il tragitto in aereo e i film che ho visto: Up, il cartoon della Pixar, geniale, commovente, e Crazy Heart, l'ultimo film con Jeff Bridges e Colin Farrell (sempre un bel vedere.. devo dire) che ho trovato un po' lento e tuttavia banale. Ma forse il contesto noioso in cui l'ho visto non ha aiutato.. chissa'. Comunque questo film, ambientato in USA, zona Houston, parla di un cantante di country nella fase discendente della sua carriera, disilluso, alcolizzato, rassegnato (chi ha visto il Leone d'Oro di quest'anno trovera' qualcosa di famigliare in queste righe.. tra l'altro) che viene "salvato dall'amore". Comunque, perche' non e' di questo di cui voglio scrivere, lui, il protagonista, Jeff Bridges, cita la scuola, lo stile countrinesco di Nashville definendoli in contrapposizione con la sua musica (di Houston??). E li', ho pensato.. caspita ma la scuola del Tennessee la conosco! Un paio di settimane fa, difatti, io e il niño siamo andati - a Madrid - con alcuni amici a vedere un concertone pazzesco di un tipo posseduto, un animale da palco di nome MIKE FARRIS. Io non l'avevo mai sentito nominare, e me ne dispiaccio. Una forza della natura, con due negrone al seguito che facevano da coriste. Quindi questo stile Nashville, da dove viene Mike appunto, e' una sorta di blues country gospel.. travolgente!E quindi? Non lo so, insomma son le 7 e non sempre c'e' un quindi, mi piaceva solo l'idea di postare queste foto e dar loro una didascalia. Comunque, ascoltate Mike Farris, che ne vale la pena!!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
fino al 24 novembre: 9.393 visitatori
25,228
0 commenti:
Posta un commento