Qualche settimana fa una cara amica mi ha fatto questa domanda, curiosa di sapere quanto gli iberici siano simili a noi .. Dunque, stando a Madrid, posso parlare dei madrileñi perche', un po' come da noi, c'e' differenza tra uno di Cadice e uno di Bilbao. Insomma, sulle identita' regionali, tutto il mondo e' paese!
La prima cosa che ho notato degli abitanti di questa citta' e' che sono estremamente diretti. Se la retorica e' Made in Italy qui, devo dire, la sintesi regna sovrana. Anche nella grammatica, tanto che al corso di lingua ci hanno detto: il castellano si basa sulla massima che meno parole utilizzo per esprimere un concetto.. meglio e'. Ad esempio, le formule di cortesia non si usano quasi mai, niente condizionali o perifrasi. In sostanza al mercato se vuoi un kg di pere.. parti diretto con la richiesta "dammi un kilo di pere", senza vorrei, mi darebbe, nada.. Dimmi quello che vuoi e ti sara' dato. E poi te ne vai con un hasta luego, dopo aver pagato.. ovviamente.
Questo spirito pragmatico, che riguarda un po' tutta la penisola, qui e' accentuato dal carattere molto forte e deciso degli autoctoni. Al corso di istruttore infatti, piu' di una volta mi e' capitato di assistere a degli scambi di vedute tra alunni e professori che mi facevano pensare a litigi. In realta' si stavano solo confrontando.. si pero' ammazza come gridano!!
giovedì 27 gennaio 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
fino al 24 novembre: 9.393 visitatori
25,223
0 commenti:
Posta un commento